Si può avere una carta prepagata non pignorabile? Qual è la migliore soluzioni per avere una carta prepagata con cui stare abbastanza al sicuro?
MIGLIORI Carte Conto per Protestati
Se sei alla ricerca di una carta prepagata non pignorabile, in questo testo vediamo esattamente cosa dice la legge sulla pignorabilità delle carte prepagate e che soluzioni puoi adottare.
Indice contenuto articolo
Le carte prepagate in Italia sono pignorabili?
Si, la legge consente al fisco di pignorare le carte prepagate perché sono equiparabili ad un conto corrente (sia con IBAN, che senza).
Effettivamente, puoi aprire una carta prepagata e usarla esattamente come faresti con un conto corrente tradizionale: ci fai spesa, puoi fare acquisti online, se hanno l’IBAN puoi riceverci dei bonifici, lo stipendio o la pensione.
Inoltre, dato che tutte le carte prepagate sono nominative, è facile per il fisco ricondurle a te e pignorarle se ce ne fosse bisogno.
Anche se sulla carta non c’è il tuo nome scritto sopra, in ogni caso al momento dell’apertura hai dovuto lasciare i tuoi dati personali.
Allo stesso modo delle carte prepagate, anche i conto correnti sono pignorabili perché in Italia NON si possono avere conto correnti non tracciabili.
Esistono carte non pignorabili?
Ad oggi, non è più così semplice averle.
In teoria, le uniche carte prepagate che non sono pignorabili sono quelle che puoi acquistare nei negozi e puoi ricaricare con un certo importo da spendere.
Si tratta, però, di carte che puoi usare solo per fare acquisti, e non anche per prelevare denaro.
Fino a qualche tempo fa si trovavano tranquillamente anche in tabaccheria, oggi non è più così semplice averle.
Ecco, queste carte sarebbero in teoria non pignorabili, ma senti sempre un commercialista o un avvocato in merito perché la questione è molto delicata. Non ci assumiamo alcuna responsabilità.
Che carte prepagate posso usare per non essere pignorate nel 2023, allora?
Benché non ci sono carte prepagate non pignorabili, un prodotto molto apprezzato da chi ha una storia creditizia difficile ed è segnalato come cattivo pagatore o come protestato, è la carta prepagata Viabuy (vedi sito ufficiale).
Si tratta di una carta con IBAN che puoi acquistare dal sito ufficiale e ricevere direttamente a casa tua.
Dato che ha l’IBAN sopra, puoi usarla per ricevere lo stipendio o la pensione, oppure anche dei bonifici.
Per poter richiedere queste carta ti basterà andare sul sito https://www.viabuy.com e seguire la procedura guidata.
Tieni presente sempre che anche la Viabuy è una carta nominativa (benché tanti la acquistano per carta prepagata anonima), per cui per averla devi fornire i tuoi dati.
Viabuy è pignorabile?
Dal momento in cui fornisci i tuoi dati, la Viabuy diventa una carta teoricamente pignorabile.
Tuttavia, considera che è una carta prepagata di un’azienda (la Viabuy, appunto) che ha sede in Lussemburgo, quindi la procedura di pignoramento è più lunga e farraginosa (oltre che costosa per il creditore).
Inoltre, un conto (o una carta) estera non devono (ancora) essere iscritti nel Registro dei Rapporti Finanziari italiani, per cui potrebbe diventare difficile per il creditore venire a conoscenza dell’esistenza di questa carta, rendendola di fatto difficilmente pignorabile.
Come si legge su La Legge per Tutti, infatti, anche se in teoria il conto corrente estero può essere pignorato, la procedura è molto più complessa e lunga rispetto a quella di conti in Italia, per cui la cosa potrebbe disincentivare l’inizio dell’esecuzione forzata, almeno per quei crediti di importo più basso.
Carte prepagate non pignorabili 2023, le conclusioni
Tenendo tutto questo a mente, la legge italiana non vieta di aprire una carta conto all’estero come la Viabuy, direttamente dal sito ufficiale https://www.viabuy.com .
Avere una carta conto estera la rende più difficile da pignorare (non impossibile, teoricamente si può fare), per cui tanti considerano queste due condizioni come sufficienti per stare abbastanza sul sicuro.
Anche in questo caso, senti sempre un commercialista o un avvocato, non ci assumiamo alcuna responsabilità perché la questione è molto complessa.